post 3 #siciliadaprovare
I CAVALLI ALLO STATO BRADO ESISTONO ANCORA?
Non è necessario rivedere i film
di John Wayne o altri film western per emozionarsi
davanti a mandrie di cavalli sciolti e selvaggi. L'isola dialettale di San Fratello ha la fortuna di udire ancora
nei suoi silenti boschi lo sfavillante galoppo di quel cavallo che da circa un
millennio corre incontrastato nella splendida terra dei Nebrodi (in provincia di Messina). L’associazione
culturale Sikania in movimento si è prefissata di farti da
guida, di consigliarti le esperienze meno note ma molto “exciting” e, nei prossimi mesi, se prenoti anticipatamente il
tuo viaggio potresti vedere in Sicilia uno spettacolo ormai rarissimo e “challenging”.
San Fratello è nota in Italia per
i suoi cavalli. I cavalli sanfratellani, introdotti, forse, dagli arabi o dai
normanni. I cavalli sanfratellani sono stati sempre abituati alla presenza
dell'uomo e si adattano bene all'escursionismo e ad ogni tipo di turismo
equestre; vengono allevati allo stato brado sui Nebrodi ed hanno, da qualche anno,
ricevuto il riconoscimento di "razza". Il Cavallo Sanfratellano ha più di 900 anni, ed è la razza più antica
in Sicilia. Il Cavallo Sanfratellano è molto nevrite, resistente alle
avversità climatiche, abituato a vivere allo stato brado, sui monti Nebrodi.
Per queste sue caratteristiche è stato sempre allevato, con un rapporto quasi simbiotico dagli allevatori del
luogo. Un "cavallo per fratello"? Pare sia possibile ;-)
![]() |
Paesino di San Fratello |
Occasioni importanti per vedere
una nutrita schiera di esemplari nell'arco dell'anno sono: la Mostra del Cavallo Sanfratellano che si tiene
generalmente tra settembre e ottobre;
la festa dei Tre Santi Martiri Alfio, Filadelfio
e Cirino che si svolge il 10 Maggio, i Cavalli seguono la
processione fino in cima al Monte San Fratello, e chiudono la Festa con la
tradizionale cavalcata finale; la Festa nel bosco
che si svolge in agosto, con
la cavalcata dalla Chiesa Madre alle cappelle dei Santi nel bosco di San
Fratello.
Nessun commento:
Posta un commento